Search Results
pink floyd
47 posts
Tutti gli album dei Pink Floyd dal peggiore al migliore
Meglio "Wish You Were Here" o "The Dark Side of the Moon"? "Meddle" o "The Wall"? Viaggio negli album dei Pink Floyd, la band che più di qualunque altra ha rivoluzionato il rock inglese
I Pink Floyd: c’è un nuovo brano inedito, s’intitola “Hey Hey Rise Up”
S’intitola Hey Hey Rise Up ed è il primo brano originale registrato dai Pink Floyd da The Division…
Pink Floyd, cosa conterrà il disco “Live At Knebworth 1990”?
I Pink Floyd hanno annunciato l’uscita di Pink Floyd Live At Knebworth 1990, il monumentale concerto dei Silver Clef…
Roger Waters: «Tutto ciò che hanno fatto gli U2 è stato copiare i Pink Floyd»
In una recente intervista Roger Watres ha avuto qualcosa da ridire al frontman degli U2, peccato solo che…
David Gilmour parla di reunion dei Pink Floyd (ma non cita Roger Waters)
Reunion sì, reunion no: il ritorno dei Pink Floyd è sicuramente l’evento non in programma più atteso dagli…
Nick Mason: «Il problema dei Pink Floyd è Waters»
Nick Mason non l’ha mai nascosto: «Fosse per me riformerei i Pink Floyd domani mattina». «È una cosa…
Roger Waters: «Non mi interessa dell’eredità lasciata dai Pink Floyd»
«Sinceramente non mi interessa dell’eredità lasciata dai Pink Floyd, mi interessa invece il presente, di quello che sta…
Malinconico, sfocato, potente David Gilmour
David Gilmour a Roma ha messo in scena il suo concerto definitivo, che da una parte celebra i Pink Floyd, ma dall'altra sottolinea ancora una volta che oggi è anche molto di più
Tutti gli album dei Radiohead dal peggiore al migliore
In oltre trent’anni di carriera i Radiohead hanno riscritto il concetto di sperimentazione in una maniera che non si vedeva dai tempi dei Pink Floyd: il meglio e il peggio della loro discografia
Yesterday 1967: Tra Summer of Love e debutti rock
Il medico sudafricano Chris Barnard effettua il primo trapianto di cuore mentre in Medio Oriente arabi ed israeliani aggiornano la loro rivalità con un nuovo e doloroso capitolo (Guerra dei Sei Giorni) e in Bolivia viene ucciso il rivoluzionario argentino Ernesto "Che" Guevara. Tra Europa e States si assiste invece al trionfo della controcultura hippie, che sceglie come proprio epicentro spirituale il distretto di Haight-Ashbury a San Francisco. Rivoluzionare ogni aspetto del tradizionale sistema sociale, ricercare alternative rispetto al comune e cauto pensiero borghese e la ricerca di forme liberatorie di espressione, rappresentavano gli ideali di decine di migliaia di giovani che quell'estate si riversarono in sacro pellegrinaggio ad Haight-Ashbury per affermare e celebrare una nuova alba spirituale: nasce la celebre Summer of Love. L'esuberante sensibilità artistico-sociale che anima la città californiana straborda ben presto oltre i suoi confini influenzando tra le altre cose l'industria musicale e cinematografica. Il 1967 è l'anno dei debutti leggendari di The Doors, Velvet Underground e Jimi Hendrix, i quali, in compagnia di Beatles, Jefferson Airplane, Janis Joplin, Bob Dylan, The Who, Rolling Stones, Pink Floyd (...) sono il simbolo di un'audacia creativa che si traduce nell'incessante esplorazione di nuovi universi sonori e di una musica che incoraggia il pubblico a farsi un'idea propria intorno ai tabù sociali. Con Il Laureato di Mike Nichols interpretato da Dustin Hoffmann - confuso sul suo futuro ma di certo disgustato dal modello che i suoi genitori e i loro amici sembrano offrirgli - ha inizio invece la cosiddetta Hollywood Renaissance. Dietro l'angolo si annidano gli scontri e le tensioni del Sessantotto ma quell'anno un clima di amore e ospitalità pervade l'aria: «se stai andando a San Francisco, assicurati di indossare fiori tra i capelli» recitano i versi del singolo "San Francisco", un inno della Summer of Love.