Franco126 a Roma è il migliore dei futuri possibili
In una Roma accaldata di inizio giugno, Franco126 ha incantato con uno show tra musica e magia scenica. In mezzo al caos del mondo, tra delusioni politiche e partite infinite, resta una sola certezza: accettare il flusso delle cose è l’unico modo per vivere davvero
Luzai, radici da un luogo inatteso
Come le piante che mettono radici dove nessuno guarda, Luzai cresce nella crepa del cemento: canta, crea e resiste. "Estranea" non è solo un EP, è un gesto politico, un’architettura sonora intima e potente
“Under the Moonlight” di Pierluigi Pieretti è un disco che ascolta prima di parlare
"Under The Moonlight" di Pierluigi Pieretti è un album che si affaccia sul mondo con delicatezza e determinazione, raccontando una storia di lentezza e rinascita, di ascolto e consapevolezza
Deci con “Metropoli” illumina le crepe
"Metropoli" di Deci è un’opera prima che non chiede di essere compresa, ma ascoltata. Un esordio potente che non abbaglia, ma illumina le crepe
All’interno delle crepe di Cassio
Tra caos e creazione, Cassio scolpisce canzoni in continua trasformazione: frammenti di bellezza imperfetta, nate da flussi di scrittura inarrestabili. Musica che non cerca ordine, ma verità dentro il disordine
Il Mio Oblio e la musica come sopravvivenza
"Bitter Bites" di Il Mio Oblio nasce da un’esperienza sepolta viva nella mente, dove le emozioni non si spengono mai davvero, ma continuano a battere sotto la superficie
Le ceneri e l’anima di Davide Shorty
Dopo l’incendio che ha ridotto in cenere il suo studio, per Davide Shorty è iniziato il processo di ricostruzione, ma non di mattoni, bensì di anima e pensiero
Il Mago Del Gelato – Le nostre radici
Il nuovo viaggio sonoro de Il Mago Del Gelato è un intreccio di identità in movimento, fughe senza meta e racconti sospesi tra realtà e immaginazione. Chi è Nicola Felpieri? Forse non serve una risposta
Teamcro tra caos, fiducia e libertà artistica
Teamcro è un’identità collettiva che non si lascia definire e che sfugge a schemi preconfezionati. Attraverso suoni, immagini e parole, ridefiniscono il concetto di musica come esperienza fluida e in continua evoluzione
“Cascate” di Deci, a metà tra confessione e sogno
"Cascate" di Deci si muove in una dimensione sospesa, dove la linearità della ballad si intreccia con i tocchi minimali dell’elettronica di estetica Eighties