Browsing Tag
Beatles
12 posts
John Lennon, il più grande di tutti
8 dicembre 1980, cinque proiettili partiti da una Charter Arms 38 colpiscono alle spalle un uomo, un neoquarantenne,…
Viaggio nei segreti di “Abbey Road”, il canto del cigno dei Beatles
Il 26 settembre del 1969 usciva uno degli album più famosi di Fab Four e, ancora oggi, più…
Se non metti l’ultima noi non ce ne andiamo: le migliori ghost track
Sapete tutti cos’è una ghost track – o hidden track che dir si voglia? È esattamente quello che…
“Get Back” ci spiega perché stiamo ancora qui a parlare dei Beatles
Get Back non è un film, né un documentario, né un film musicale. Il miracolo della ditta Peter…
Yesterday 1967: Tra Summer of Love e debutti rock
Il medico sudafricano Chris Barnard effettua il primo trapianto di cuore mentre in Medio Oriente arabi ed israeliani aggiornano la loro rivalità con un nuovo e doloroso capitolo (Guerra dei Sei Giorni) e in Bolivia viene ucciso il rivoluzionario argentino Ernesto "Che" Guevara. Tra Europa e States si assiste invece al trionfo della controcultura hippie, che sceglie come proprio epicentro spirituale il distretto di Haight-Ashbury a San Francisco. Rivoluzionare ogni aspetto del tradizionale sistema sociale, ricercare alternative rispetto al comune e cauto pensiero borghese e la ricerca di forme liberatorie di espressione, rappresentavano gli ideali di decine di migliaia di giovani che quell'estate si riversarono in sacro pellegrinaggio ad Haight-Ashbury per affermare e celebrare una nuova alba spirituale: nasce la celebre Summer of Love. L'esuberante sensibilità artistico-sociale che anima la città californiana straborda ben presto oltre i suoi confini influenzando tra le altre cose l'industria musicale e cinematografica. Il 1967 è l'anno dei debutti leggendari di The Doors, Velvet Underground e Jimi Hendrix, i quali, in compagnia di Beatles, Jefferson Airplane, Janis Joplin, Bob Dylan, The Who, Rolling Stones, Pink Floyd (...) sono il simbolo di un'audacia creativa che si traduce nell'incessante esplorazione di nuovi universi sonori e di una musica che incoraggia il pubblico a farsi un'idea propria intorno ai tabù sociali. Con Il Laureato di Mike Nichols interpretato da Dustin Hoffmann - confuso sul suo futuro ma di certo disgustato dal modello che i suoi genitori e i loro amici sembrano offrirgli - ha inizio invece la cosiddetta Hollywood Renaissance. Dietro l'angolo si annidano gli scontri e le tensioni del Sessantotto ma quell'anno un clima di amore e ospitalità pervade l'aria: «se stai andando a San Francisco, assicurati di indossare fiori tra i capelli» recitano i versi del singolo "San Francisco", un inno della Summer of Love.
La guida definitiva ai 10 migliori album d’esordio di tutti i tempi
10. Ramones, Ramones Un disco punk tirato. BPM alti, chitarra distorta, batteria instancabile e poi tanta rivoluzione tematica…
La storia delle quattro copertine che hanno cambiato il visual design
Joy Division, Unknown Pleasures Una pulsar è una stella di neutroni o, per meglio dire, un fascio di…
Ascolta “Something” dei Beatles cantata da Billie Eilish
Billie Eilish ha cantato Something dei Beatles per il programma radiofonico Alt Nation di SiriusXM. La popstar americana,…
L’8D non è niente di diverso da quello che proponevano i Beatles negli anni ’60
Studiando il greco, il poeta statunitense James Merrill ne rimase estasiato. Secondo il suo biografo, ebbe la sensazione…
Drake ha dissato i Beatles con un tatuaggio
Drake torna a far discutere a causa di un nuovo tatuaggio sull’avambraccio sinistro (che potete vedere qui sotto)…